4.1 Ospedali
2019 | |
---|---|
ospedali | 281 |
letti | 38 057 |
personale (in equivalenti a tempo pieno) | 170 928 |
ricoveri | 1 472 758 |
tasso di ricovero (su 1000 ab.) | 118,7 |
durata media della degenza in cure acute (in giorni) | 5,2 |
costo medio di una giornata in cure acute (franchi) | 2 303 |
Fonti: UST – KS, MS
© UST 2021
Nel 2019, 281 ospedali offrivano le proprie prestazioni in 580 siti. Dal 2002, il numero di ospedali di cure generali è calato del 39%, mentre quello delle cliniche specializzate è rimasto pressoché stabile (– 7%). In queste cliniche, però, il numero di letti a disposizione è diminuito maggiormente (–18%) nello stesso arco di tempo, mentre il calo è stato più contenuto negli ospedali di cure generiche (–11%).


Nel 2019 il personale ospedaliero era composto da 170 928 addetti equivalenti a tempo pieno, il 42% in più rispetto al 2002. Otto addetti su dieci lavorano negli ospedali di cure generali. Il 71% dei posti è occupato da donne, ma la loro presenza è minoritaria tra i medici (49%). Il 42% degli addetti equivalenti a tempo pieno è rappresentato da personale di cura o dei servizi sociali e il 15% da medici.


Nel 2019, la durata media delle degenze nelle cure acute era di 5,2 giorni; quella nei reparti di psichiatria era di sei volte maggiore (32,4 giorni). Dal 2002, la durata media della degenza è in continuo calo.
Il costo medio di una giornata di ricovero è aumentato nello stesso periodo; l'incremento è stato dell'88% nei reparti di cure acute. Nel 2019 una giornata di ricovero costava in media 2303 franchi.


Nel 2019, il numero di ricoveri ammontava a 691 611 per gli uomini e a 781 147 per le donne. Esclusi i ricoveri per gravidanza o parto, il numero totale di ricoveri di donne e uomini è quasi uguale. Fino all'età di 75 anni i ricoveri di uomini sono in generale più numerosi di quelli di donne, poi il contrario.
4.2 Case per anziani medicalizzate
2019 | |
---|---|
case per anziani medicalizzate | 1 563 |
personale, in equivalenti a tempo pieno | 98 576 |
residenti al 31.12. | 92 654 |
uomini | 27 498 |
donne | 65 156 |
tasso di istituzionalizzazione di persone di ≥80 anni nelle case per anziani medicalizzate al 31.12. |
15,0% |
durata media della degenza (in giorni) | 881 |
costo medio al giorno (franchi) | 307 |
Fonte: UST – Statistica degli istituti medico-sociali (SOMED)
© UST 2021
Nel 2019 le 1563 case per anziani medicalizzate occupavano personale corrispondente a 98 576 equivalenti a tempo pieno. Il personale di cura e di animazione rappresenta il 67% degli effettivi. Otto equivalenti a tempo pieno su dieci sono donne. Nel 2019, gli anziani di più di 80 anni, per quasi il 76% dei casi donne, costituivano i tre quarti dei residenti che avevano soggiornato nelle case per anziani medicalizzate nel corso dell'anno.


Il 47% degli anziani residenti nelle case medicalizzate vi soggiornano meno di un anno. La percentuale di anziani che vi risiede per più di cinque anni è del 15%. La durata media di una degenza è di quasi due anni e mezzo (881 giorni). Una giornata nelle case per anziani medicalizzate costa in media 307 franchi.

4.3 Assistenza e cure a domicilio
2019 | |
---|---|
personale (in equivalenti a tempo pieno) | 24 755 |
clienti | 394 444 |
uomini | 162 820 |
donne | 231 624 |
tasso di ricorso alle cure a domicilio tra le persone di ≥ 80 anni | 29,2% |
costo medio all'anno per cliente (franchi) | 6 754 |
Fonte: UST – Statistica dell’assistenza e cura a domicilio (SPITEX)
© UST 2021
Nel 2019, il 77% del personale in equivalenti a tempo pieno dei servizi di assistenza e cura a domicilio era impiegato presso imprese senza scopo di lucro. Il lavoro nei servizi di assistenza e cura a domicilio è cresciuto del 58% dal 2010.
Circa la metà (42%) delle persone che beneficiano di tali servizi a domicilio ha 80 anni e più. Le donne, la cui speranza di vita è superiore a quella degli uomini, sono fortemente rappresentante nella popolazione più anziana. Ed è anche più frequente che, nella coppia, sia la donna ad assistere il coniuge piuttosto che il contrario. Questi due fattori spiegano la ragione per cui è maggiore il numero di donne che fa richiesta di servizi di assistenza e cura a domicilio.


La percentuale di persone che ricevono aiuto informale da parte dei propri cari per le cure o per le faccende quotidiane è maggiore di quella che fa richiesta di servizi di assistenza e cura a domicilio. Inoltre, il 59% delle persone che fanno ricorso alle prestazioni di assistenza e cura a domicilio riceve anche aiuto da parte dei propri cari.

4.4 Medici e dentisti
medici in studi medici e centri ambulatoriali1, in equivalenti a tempo pieno (2018) |
14 963 |
medici nel settore ambulatoriale per 100 000 ab. (2019) | 229 |
visita medica, almeno una2 (2017) | 81,2% |
dentisti3 (2019) | 3 481 |
dentisti3 per 100 000 ab.(2019) | 40 |
visita dal dentista, almeno una2 (2017) | 59,6% |
1 con cifra d’affari >30 000 franchi e infrastruttura propria
2 popolazione di 15 anni e più che vive in un’economia domestica
3 proprietari di uno studio privato
Fonti: UST – MAS, ISS; FMH, SSO
© UST 2021
Il 40% dei medici che esercitavano in studi medici e centri ambulatoriali nel 2018 era attivo nella medicina di base (titoli specialistici: medicina interna generale e pedriatria; medico generico). Il numero di medici che esercitava nel settore ambulatoriale per 100 000 abitanti è passato dai 205 nel 2010 ai 229 nel 2019 (+12%).


L'81% della popolazione si reca a una visita medica almeno una volta all'anno, indipendentemente dalla specializzazione del medico. Le persone a fare meno ricorso alle visite mediche sono gli uomini tra 25 e 44 anni (65%). Il 60% della popolazione va dal dentista almeno una volta all'anno.
