Il mercato del lavoro trinazionale
Un agglomerato, tre Paesi
Per via della posizione geografica e dell’interdipendenza economica e sociale, l’agglomerato di Basilea è un agglomerato transfrontaliero. Comprende 205 Comuni di tre Paesi, di cui 107 in Svizzera, 74 in Francia e 24 in Germania. In totale, nel 2016 l’agglomerato di Basilea contava circa 846 000 abitanti, quasi due terzi dei quali (64%) vivevano in Svizzera, un quarto in Germania (25%) e l’11% in Francia. Il numero di abitanti di tutto l’agglomerato è aumentato dell’1,8% tra il 2014 e il 2016. Basilea è il terzo più grande agglomerato in Svizzera per numero di abitanti, preceduto con ampio margine da Zurigo (1,3 mio. di abitanti) e da Ginevra che, considerando l’area transfrontaliera, con 891 000 abitanti supera Basilea del 5%.
Addetti e persone attive
Nel 2016, nell’agglomerato transfrontaliero di Basilea erano attivi in totale 464 000 addetti. Di questi circa il 79% lavorava in Svizzera (185 000 impieghi si trovavano nella città nucleo di Basilea, 180 000 nei restanti Comuni dell’agglomerato). Nei Comuni tedeschi dell’agglomerato si contavano 72 000 addetti (15%), mentre nella parte francese dell’agglomerato erano attivi 27 000 addetti (6%). Rispetto al 2014 il numero di addetti dell’agglomerato nel suo complesso è aumentato del 2,2%. L’aumento maggiore è stato registrato nella parte tedesca (+4,8%), quello minore nella parte francese (+0,9%). Il numero di addetti nell’agglomerato di Basilea è leggermente superiore rispetto a quello di Ginevra (461 000 addetti).

Nel 2016, nell’agglomerato di Basilea vivevano 445 000 persone attive che, a differenza degli addetti, non sono registrate nel luogo di lavoro, bensì nel luogo di residenza. Di queste, il 65% viveva in Svizzera, il 24% in Germania e l’11% in Francia. Nell’agglomerato di Basilea il tasso di occupazione standardizzato (persone attive rispetto alla popolazione a partire dai 15 anni) è del 62,7%. Esso è superiore nella città nucleo di Basilea (63,8%) e inferiore nella parte tedesca dell’agglomerato (61,6%).
Con 398 000 persone attive occupate tra i 20 e i 64 anni, nell’agglomerato di Basilea nel suo complesso si raggiunge un tasso di occupazione totale del 78,4%, che va dall’80,7% nella parte tedesca al 73,6% nella parte francese dell’agglomerato.
Concentrazione dell’occupazione
La concentrazione dell’occupazione può essere misurata con il numero di addetti per abitante. Come si evince dal grafico, questa concentrazione è maggiore nelle città nucleo. Basilea (1,09) e Zurigo (1,18) fanno registrare più di un addetto per abitante. A Ginevra (0,90) il valore è inferiore, ma di poco. Nella parte svizzera (senza città nucleo) dei tre agglomerati il rapporto tra addetti e abitanti è simile (tra 0,49 e 0,54) mentre nelle parti francesi degli agglomerati di Basilea (0,28) e Ginevra (0,25) i valori sono circa la metà. Il valore della parte tedesca dell’agglomerato è di 0,34. La concentrazione in tutto l’agglomerato di Zurigo (0,71) è più alta rispetto a quella di Basilea (0,55) e Ginevra (0,52).
