Glossario

Addetti equivalenti a tempo pieno

Gli addetti equivalenti a tempo pieno risultano dalla conversione del volume di lavoro in addetti a tempo pieno. Il loro numero corrisponde al totale delle ore di lavoro diviso per la media annua delle ore di lavoro di un impiego a tempo pieno.

Alcol

Consumo cronico a rischio:≥ 4 bicchieri standard di una bevanda alcolica (per esempio una birra) al giorno per gli uomini, ≥ 2 bicchieri per le donne; binge drinking: ≥ 5 bicchieri in una sola occasione per gli uomini; ≥ 4 bicchieri in una sola occasione per le donne.

Anni potenziali di vita persi

Indicatore di mortalità prematura che si riferisce ai decessi prima dei 70 anni. Si calcola sommando la differenza tra l’età al decesso e quest’età teorica.

Attività fisica

Allenati: un’attività fisica intensa ≥ 3 volte a settimana; sufficientemente attivi:un’attività fisica intensa 2 volte a settimana o ≥150 minuti di attività di media intensità; parzialmente attivi:un’attività fisica intensa 1 volta a settimana o da 30 a 149 minuti di attività di media intensità; inattivi: attività fisica inferiore a queste soglie.

Deprivazione delle cure per motivi finanziari

Persone che, benché ne avessero veramente bisogno, nei dodici mesi precedenti all’indagine si sono private per motivi finanziari di un controllo o di un trattamento dal dentista o che non hanno consultato un medico o non hanno seguito un trattamento.

Grado di formazione

Scuola dell’obbligo: insegnamento di grado primario e secondario I; secondario II:cicli di formazione professionale che terminano con un diploma o un attestato federale di capacità, cicli di formazione generale: maturità liceale, scuola di cultura generale; terziario:scuole universitarie, scuole universitarie professionali, formazione professionale superiore.

Incidenza

Frequenza dei nuovi casi di una malattia in una data popolazione in un dato periodo.

Limitazioni funzionali

Vista:leggere un libro o un giornale (o guardare la televisione), anche con gli occhiali; udito:seguire una conversazione a cui partecipano almeno due persone, anche con un apparecchio acustico; locomozione:camminare da soli, senza aiuto, senza fermarsi e senza essere troppo infastiditi; eloquio:parlare. Accusa limitazioni leggerechi ha risposto «sì, senza troppe difficoltà» (per la locomozione: «più di qualche passo ma meno di 200 metri»); Accusa limitazioni importanti o completechi ha risposto «sì, ma con molte difficoltà» o «no» (solo qualche passo o non riesce a muoversi).

Mortalità infantile

Numero di decessi di bambini di meno di un anno su 1000 bambini nati vivi.

Nascite premature

Prima della 37esima settimana completa di gravidanza.

Natimortalità

Un bambino nato morto è definito tale se non manifesta alcun segno di vita alla nascita e se il suo peso è di almeno 500 grammi o se la gestazione è durata almeno 22 settimane intere (24 settimane fino al 31.12.2004).

Obesità e sovrappeso

Sovrappeso:indice di massa corporea (IMC) tra 25 e 29,9; obesità:

IMC≥ 30. Calcolo dell’IMC: peso (kg)/altezza (in metri) al quadrato.

Persone con disabilità

Persone con un problema di salute di lunga durata che affermano di essere limitate (fortemente o leggermente) nelle attività della vita corrente.

Ricovero

Degenza in ospedale di una durata minima di 24 ore per esami, trattamenti e cure. Sono considerati ricoveri anche quelli di durata inferiore alle 24 ore, durante le quali si occupa un letto per la notte, e le degenze in ospedale in caso di trasferimento in un altro ospedale o in caso di decesso.

Rischio di povertà

Sono considerate a rischio di povertà le persone che vivono in un’economia domestica le cui risorse finanziarie (senza riserve patrimoniali) sono sensibilmente inferiori al livello abituale dei redditi del Paese considerato (< 60% della mediana del reddito disponibile equivalente).

Speranza di vita in buona salute

Numero di anni in buona salute che una persona può aspettarsi di vivere (alla nascita). La buona salute è definita dalle persone intervistate che dichiarano che il loro «stato di salute generale» è (molto) buono. Questo indicatore, che combina le informazioni sulla mortalità e sulla morbidità, è molto sensibile alle differenze di metodo.

Tasso standardizzato

Tasso ricalcolato considerando che la popolazione studiata presenta la struttura per età di una popolazione tipo. Questo permette di confrontare la mortalità tra popolazioni o di osservarne l’evoluzione su lunghi periodi, neutralizzando le differenze dovute alla struttura per età che deriva, per esempio, dall’invecchiamento della popolazione.

Per maggiori informazioni

www.health-stat.admin.ch

(con file disponibile contenente i dati dei grafici)